Pag 11 di 32
SAN FRANCESCO ACCOGLIE LA CONSACRAZIONE DI SANTA CHIARA E FONDA IL SECONDO ORDINE.
Anche se Papa Innocenzo III non ha approvato formalmente la regola di Francesco, l'incontro è stato comunque un successo per il giovane di Assisi ed i suoi seguaci perché il Papa ha approvato verbalmente la regola ed ha concesso una sorta di permesso alla "sperimentazione". Questo fa aumentare la popolarità ed il carisma di San Francesco che andava predicando "sorella povertà" in ogni luogo. Si uniscono al suo ordine molte altre persone, tra i più noti frate Tommaso da Celano, Frate Pacifico, Frate Leone. La sua notorietà e fascino crescono anche "al femminile" ed una giovane ragazza di Assisi, nel 1211, lascia la famiglia benestante per raggiungere San Francesco e seguire il suo esempio. La diciottenne ragazza è Santa Chiara che se inizialmente scatena le ire della sua ricca famiglia, ma ben presto viene seguita dalla sorella Agnese, poi dall'altra sorella Beatrice e dalla madre. In breve tempo una cinquantina di donne si uniscono a Chiara. A quel punto San Francesco fonda un secondo ordine, le future clarisse.
FF 350/51 Vita Prima di Tommaso da Celano
RESTAURA LA CHIESA DI SAN DAMIANO. FORMA DI VITA DELLE RELIGIOSE CHE Vl DIMORANO
350
18. La prima opera cui Francesco pose mano, appena libero dal giogo del padre terreno, fu di riedificare un tempio al Signore. Non pensa di costruirne uno nuovo, ma restaura una chiesa antica e diroccata; non scalza le fondamenta, ma edifica su di esse, lasciandone così, senza saperlo il primato a Cristo. Nessuno infatti potrebbe creare un altro fondamento all'infuori di quello che già è stato posto: Gesù Cristo (1Cor 3,11). Tornato perciò nel luogo in cui, come si è detto, era stata costruita anticamente la chiesa di San Damiano, con la grazia dell'Altissimo in poco tempo la riparò con ogni diligenza.
351
É questo il luogo beato e santo nel quale ebbe felice origine, per opera di Francesco stesso, l'Ordine glorioso delle "Povere Dame" e sante vergini, a quasi sei anni dalla sua conversione. É là che donna Chiara, pure nativa di Assisi, pietra preziosissima e fortissima, divenne la pietra basilare per tutte le altre pietre di questa famiglia religiosa.
L'Ordine minoritico era già felicemente sorto, quand'ella, conquistata a Dio dai moniti incoraggianti di Francesco, divenne causa ed esempio di progresso spirituale per innumerevoli anime. Nobile di nascita, più nobile per grazia; vergine nel corpo, purissima di spirito; giovane di età, matura per saggezza; costante nel proposito, ardente ed entusiasta nell'amore a Dio; piena di sapienza e di umiltà; Chiara di nome, più chiara per vita, chiarissima per virtù.
Nessun commento:
Posta un commento