martedì 14 giugno 2016

SAN FRANCESCO E LE FONTI 1800







                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         F.F. 1800
Dopo che il beato Francesco ebbe composto le Lodi delle creature, che chiamò Cantico di frate sole, avvenne che tra il vescovo e il podestà di Assisi scoppiasse una grande discordia, al punto che il vescovo scomunicò il podestà e questi fece proclamare dai banditori che nessuno vendesse nulla al vescovo e nulla da lui comprasse o facesse con lui contratto alcuno.
Francesco era gravemente malato. Venuto a sapere di questa rottura, fu mosso a pietà per loro, massime perché nessuno si interponeva per fare la pace.
Disse quindi ai suoi compagni:
« E gran vergogna per noi. servi di Dio, che il vescovo e il podestà nutrano tanto odio l'uno per l'altro, e nessuno si prenda cura di ristabilire la pace tra loro ».
Così, aggiunse una nuova strofa alle Lodi in quella, circostanza, cioè:

Laudato si, mi Signore per quelli ke perdonano per lo tuo amore et sostengo infirmitate et tribulatione.
Beati quelli kel sosterranno in pace, ka da te, Altissimo, sirano incoronati.*
Poi chiamò uno dei compagni e gli disse:
Vai dal podestà, e digli da parte mia, che lui con i notabili della città e quanti gli riesce di radunare, venga all'episcopio". 
E mentre quel frate si avviava, disse agli altri due compagni: « Andate alla presenza del vescovo e sei podestà e alle persone che sono con loro, e cantate il *Cantico di frate Sole*
Confido nel Signore che il canto toccherà loro il cuore, ed essi torneranno all'affetto e all'amicizia di una volta »

Nessun commento:

Posta un commento